TREZETA in campo edile può intervenire in diversi modi a seconda del degrado raggiunto dalla struttura da trattare: scalpellatura del calcestruzzo degradato, rimozione elementi instabili, idrosabbiatura, passivazione con sistemi alcalini a base di cemento polimero, iniezione con formulati epossidici fluidi per eliminare discontinuità e fessurazioni, ripristino volumetrico con l’impiego di malte tecniche, rivestimento con ciclo elastomerico.
I processi che possono causare un degrado delle opere in cemento e calcestruzzo sono numerosi e di varia natura: cause fisiche, strutturali, chimiche, elettrochimiche, biologiche.
La corrosione riguarda direttamente le armature delle opere cementizie, ed indirettamente il calcestruzzo, per le conseguenze che la corrosione delle armature porta al calcestruzzo stesso.
TREZETA in ambito industriale effettua protezioni anticorrosive delle strutture in acciaio, operando con un Sistema Qualità certificato ISO 9001:2008. Preparazione delle superfici mediante un' abrasivazione che consenta di raggiungere un grado di pulizia secondo la norme vigenti, applicazione dei prodotti anticorrosivi verificando la composizione, lo spessore da applicare e le modalità operative e ambientali che sono e devono essere sempre conformi agli standard NACE e FROSIO, il controllo degli spessori a umido e a secco per singolo strato di prodotto applicato e misurazione dello spessore totale a secco dell’intero ciclo, con adeguata strumentazione precedentemente tarata e controllata.
http://www.trezetasrl.eu/it/settori/edile-e-industriale#sigProIdb02be7e78b